|   Graziosa cittadina turistica situata lungo la costa delle Baronie, sorta nella piana alluvionale del 
              fiume Posada, Budoni deve la sua fortuna all'incantevole
              territorio circostante ricco di candide spiagge, stagni ricchi di
              rara avifauna ed interessanti siti archeologici.     Sin dal Neolitico il territorio di Budoni, 
              
               attraversato
              dal fiume Salamaghe, mostra tracce dell'antica frequentazione
              da parte dell'uomo; un esempio ne è la "domus de janas" di
              "L'Agliola" (fraz. Solità), antica sepoltura scavata 
              nella roccia.   Del successivo periodo nuragico sono invece stati ritrovati
              interessanti insediamenti quali "Conca e bentu" e "Su entosu".  Durante la
              dominazione romana nacquero invece importanti centri quali "Augustus
              populus" (presso l'odierna "Agrustos")
              e di cui oggi purtroppo non rimane traccia. Si susseguirono poi diverse incursioni moresche che provocarono l'esodo
              della popolazione verso l'entroterra e solo molto dopo, durante il medioevo,
              le popolazioni tornarono ad occupare nuovamente il
              territorio.   In età giudicale il territorio appartenne al Giudicato di
              Gallura (Villa di Posada) e ne segui le alterne vicende, passando
              sotto il dominio pisano, aragonese, spagnolo e sabaudo, sinchè
              nel 1958 potè finalmente affrancarsi, diventando comune autonomo
              e dando inizio al percorso che lo vedrà lentamente trasformarsi
              da centro agricolo a gioiello turistico della costa orientale
              sarda.
                 | 
            
              |  |  
              | 
              Altitudine: 16 m. s.l.m. Superficie:  55,9 Kmq  Residenti 2006: 4600 ab.  Numero di famiglie: 1410   Abitazioni:  6.430  Densità:  70,29 ab./Kmq  C.A.P.: 08020  Prefisso Tel.: 0784  Abitanti: Budonesi
                Frazioni: Agrustos, Berruiles, Birgalavò, Li Troni,
              Limpiddu, Linnalvu, Ludduì, Luttuni, Lutturai, Maiorca, Malamurì,
              Muriscuvò, Nuditta, Ottiolu, San Gavino, San Lorenzo, San Pietro, San Silvestro,
              S'Iscala, Solità, Strugas, Tamarispa, Tanaunella
               Facente parte di:Prov. Olbia-Tempio (OT)
 Comunità Mont. Baronie
 Regione Agraria n. 11
 Colline litor. di Posada
 
    |  |